Cecilio Stazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Caratteri stilistici e dei contenuti ==
La figura di Cecilio si pone in un certo senso in una posizione intermedia tra Plauto e Terenzio. Alcuni indizi orientano in questa direzione: molti frammenti a noi noti si inscrivono benissimo nell'atmosfera del
A differenza di Plauto però Cecilio sembra essere più fedele ai modelli greci della [[Commedia Nuova]] ateniese, e in particolare si mostra un grande amante di [[Menandro]], a opere del quale fanno riferimento quasi la metà dei titoli di Cecilio che conosciamo; in generale i suoi titoli sono riproduzioni sovente molto fedeli di titoli di commedie greche.
L'interesse per Menandro e la maggiore fedeltà al modello greco di volta in volta adottato sono caratteri che avvicinano Cecilio a Terenzio e sono un chiaro sintomo della progressiva ellenizzazione sempre più dotta della cultura romana in questo periodo.
|