Partito Liberale Italiano (1997): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso PLI
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
segretario = [[Stefano De Luca]]|
coalizione = ''nessuna'' |
ideologia = [[Liberalismo classico]], [[LiberismoLiberaldemocrazia]], [[LaicismoCentrismo]] |
partito europeo = ''nessuno'' |
sede = [[Roma]], viale delle Milizie 1|
Riga 81:
L'on. [[Paolo Guzzanti]] annuncia il 2 febbraio 2009 l'abbandono del gruppo parlamentare del [[Popolo della Libertà|PdL]], l'iscrizione al gruppo misto della Camera e l'adesione al PLI del quale diviene il primo rappresentante parlamentare dopo la ricostituzione. Guzzanti prende posizione a favore di Stefano De Luca nella battaglia congressuale.
 
Al V Congresso Nazionale, tenutosi a Roma il 20 e 21 febbraio 2009, viene riconfermato segretario Stefano De Luca con il 73% dei voti, mentre Diaconale si ferma al 27%. [[Carlo Scognamiglio Pasini]] viene eletto presidente e Paolo Guzzanti vice-segretario. Viene inoltre allargato l'ufficio di Segreteria nazionale dando accesso anche a giovani liberali quali Stefano Maffei, docente universitario e Mario Caputi.
 
Dopo il congresso buona parte della minoranza interna lascia il PLI o ne è estromessa per avere accettato candidature in altre liste. Ciò acuisce la situazione di debolezza del partito che non è in grado di presentarsi alle elezioni europee né in forma autonoma, né in alleanza con altri soggetti.
Dopo il congresso del febbraio 2009 il PLI si è ricompattato su una posizione di aperta critica verso le politiche del governo Berlusconi, in particolare alla luce della mancata attuazione di politiche di neoliberalismo quali la riduzione della pressione fiscale, l'alleggerimento dello Stato sociale, la lotta al corporativismo delle professioni.
 
===Prospettive future===
 
Il PLI ha accentuato nell'ultimo periodo la sua critica alle posizione del governo Berlusconi e si propone di lavorare per il superamento dell'attuale assetto bipolare. In quest'ottica nel novembre 2009 si è prefigurata una possibile interlocuzione con l'[[Alleanza per l'Italia]], il nuovo movimento di Francesco Rutelli.<ref>http://www.partitoliberale.it/2009/11/11/stefano-de-luca-sul-neo-movimento-di-rutelli/</ref>
Ad oggi viene confermato l'obiettivo della presentazione di liste PLI autonome alle Regionali del 2010.
 
==Risultati Elettorali==