Belluno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo per rendere un po' più encicolpedico |
m Aggiungo link |
||
Riga 245:
== Sport ==
Belluno è dotata di numerosi impianti sportivi, un circolo tennis immerso nel verde, con quattro campi coperti e due all'aperto, a Lambioi una piscina con tre vasche (nuoto, tuffi e baby) e un ex palazzo del [[ghiaccio]], costruito per le [[Universiade invernale 1985|Universiadi invernali del 1985]] e riconvertito in palazzetto nel [[2008]] per il gioco del [[calcio a cinque]] (ospita le partite interne della [[Canottieri Belluno]] e dell'Atletico Belluno), uno stadio polisportivo, due campi da rugby (in località ''Safforze''), un polo tennistico in località ''Fisterre'', un palazzetto dello sport e, a pochi passi dal centro, sull'alpe del [[Nevegal]] un comprensorio [[sport invernali|sciistico]] con piste da [[sci alpino]] di varie difficoltà e pendenze e una pista di [[sci nordico]] in località ''Pianlonghi'' (Nevegal) in una posizione molto vicina alla pianura Veneta ed alle grandi città, a pochi minuti dallo svincolo autostradale A27 Venezia-Belluno, con chilometri di pista da discesa e da fondo, numerose strutture sportive, adatte a soddisfare le diverse esigenze di età e di preparazione.
Le piste disponibili del circuito sciistico coprono una lunghezza di 40 chilometri: dalla cosiddetta ''Coca'' (e la pista illuminata Coca Bassa) alla facile Erte, dalla ampia Lieta alla ripida Grava fino alla partenza con la seggiovia di Col Canil, la Toront, la Busa de Camp al lungo rientro sul piazzale del Nevegal, passando per le tre Faverghere.
|