Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Image added - Barbara Buchholz playing the theremin model TVOx by G.Pavlov.
Riga 42:
[[Immagine:Epro theremin.jpg|right|thumb|300px|Etherwave pro della Moog]]
[[Immagine:Lydia kavina.jpg|thumb|210px|[[Lydia Kavina]], virtuosa russa del theremin, nonché discendente della famiglia dell'inventore [[Lev Sergeevič Termen|Leon Theremin]]]]
[[File:Barbara_Buchholz_playing_TVox.jpg|210px|thumb|upright=1.0|[[Barbara Buchholz]] suona il TVox di George Pavlov]]
[[Immagine:Carolina Eyck Portrait.jpg|210px|thumb|La ''thereminista'' tedesca Carolina Eyck con una delle versioni più moderne ed evolute dello strumento: il Moog Etherwave Pro]]
[[Immagine:ErMan Linux Eugene small.jpg|210px|thumb|Maurizio Mansueti, ''thereminista'' italiano, con il Moog Etherwave Pro]]
Riga 57 ⟶ 58:
==Linearità==
Si parla spesso di linearità del theremin e cioè la possibilità di mantenere costanti gli intervalli tra le note a pari spostamento della mano e delle dita. Il theremin è per sua natura non lineare o almeno non perfettamente. Il fattore di linearità, soprattutto nell'ambito della [[musica classica]] (o comunque ovunque si voglia rendere riproducibile una melodia definita) è molto importante.
La differenza della qualità di un theremin rispetto ad un altro è spesso proprio in questo fattore. Tra i theremin più lineari si può citare l'Etherwave pro della Moog o il Tvox Tour (attualmente lo strumento da viaggio preferito da Lydia kavinaKavina e Barbara Buchholz), non più in produzione da anni. Tutti gli altri modelli hanno un [[pitch]] che tende ad accelerare all'approssimarsi dell'antenna e spesso per aggirare questo problema il [[theremenista]] segue la curva del pitch con mano.