Errore sistematico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
È detto ''sistematico'' perché è costante al ripetersi della misura, e per questo non può essere eliminato con la ripetizione della misurazione, come avviene per l'[[errore statistico]]. Ciò rende particolarmente difficoltoso determinare l'entità, ma anche la stessa presenza dell'errore, a meno di ricorrere a metodi di rilevamento alternativi o valutazioni di coerenza di sistemi di dati.
 
L'errore sistematico è in genere prodotto dall'utilizzo di uno [[strumento di misura|strumento]] difettoso, alterato, non [[calibrazione|calibrato]]. Un esempio banale può essere rappresentato da un [[calibro]] utilizzato in un ambiente ad una [[temperatura]] significativamente differente da quelle di calibrazione, con conseguente dilatazione e alterazione del valore misurato.per ridurre l'errore sistematico, bisogna semplicemente cambiare strumento.
 
==Voci correlate==