Nerone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 81:
Allo scoppio del [[grande incendio di Roma]] del [[64]], l'imperatore si trovava ad Anzio, ma raggiunse immediatamente l'Urbe per conoscere l'entità del pericolo e decidere le contromisure, organizzando in modo efficiente i soccorsi, partecipando in prima persona agli sforzi per spegnere l'incendio. Nerone mise sotto accusa i [[Cristiani]] residenti a Roma, già malvisti dalla popolazione, quali autori del disastro; alcuni di loro vennero arrestati e messi a morte.
Fu poi accusato, dopo la morte, di aver provocato egli stesso l'incendio. Nonostante la ricostruzione dei fatti sia incerta e molti aspetti della vicenda siano ancora controversi, l'immagine iconografica dell'imperatore che suona la lira mentre Roma bruciava è ormai ampiamente superata e considerata inattendibile.
[[Immagine:As-Nero-Ara pacis-RIC 0562.jpg|thumb|300px|[[asse (moneta)|Asse]] di Nerone, raffigurante l'''Ara pacis''.]]
| |||