Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ridateci Sant'Ambrogio: +re |
|||
Riga 39:
:::::A questo punto la discussione mi sembra non abbia più ragion d'essere. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:55, 29 nov 2009 (CET)
::::::@Nemo, giusto per puntualizzare le cose: so bene che la policy è [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]], ma basta dare un'occhiata a [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Convenzioni_specifiche|questo]] e [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Santi|quest'altro]] paragrafo di quella pagina per capire che la [[Progetto:Santi#Titoli|convenzione]] del progetto Santi è a tutti gli effetti normativa. In quanto alla dizione più diffusa riconosco di non essermi spiegato (andavo un po' di fretta). Mi spiego meglio: l'ordine di priorità definito dalla policy suggerisce che "ove possibile è preferibile intitolare la voce Nome Cognome (Giovanni Bosco) o il nome latino (Sofronio Eusebio Girolamo)", che, se conosciuto, è il titolo migliore a meno che non esista una dizione più diffusa. Quindi, come chiarivo alla fine - lo ammetto, forse in maniera un po' tortuosa - la mia preferenza va ad Aurelio Ambrogio, che è univoco e non contiene l'appellativo "Sant'", visto che non si può dire che "Ambrogio di Milano" sia la dizione più diffusa. Infine: la versione attuale dell'incipit, che contiene tutte e tre le dizioni privilegiando solo Sant'Ambrogio, mi sembra la più equilibrata--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:00, 30 nov 2009 (CET)
:::::::La convenzione del Progetto:Santi l'ho [ri]scritta io e ovviamente non può essere in contrasto colla norma generale (stabilita per sondaggio, ricordo), infatti dice «[...] dizione più diffusa, che – a meno del titolo di santo – deve essere '''contenuta''' nel titolo per renderlo riconoscibile». Ribadisco dunque: «non c'entra perché la "dizione piú diffusa a meno del San" è ''Ambrogio'', ed è contenuta sia in ''Aurelio Ambrogio'', sia in ''Ambrogio di Milano''». Per l'incipit, bene la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sant%27Ambrogio&diff=28330253&oldid=28328380 modifica] dell'ottimo Ramac (anche se ritengo che i nostri lettori siano piú intelligenti di quanto li si dipinga, e quindi avrebbero capito anche prima). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:15, 1 dic 2009 (CET)
| |||