Partito Liberale Italiano (1997): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 69: 
In vista delle elezioni politiche del 2008 il partito, dopo aver percorso senza successo l'ipotesi di un'alleanza con il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], si è proposto di proseguire autonomamente sulla sua strada di una riunificazione delle forze di centro liberali e laiche. Dopo aver stretto alcuni accordi con formazioni minori ([[Polo Civico di Centro]], [[Unione Cattolica Italiana]]), il PLI ha presentato liste autonome in tutte le circoscrizioni della Camera e del Senato, candidando a premier il segretario nazionale Stefano De Luca. 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni del 13-14 aprile 2008]] il PLI ottiene un risultato  
Successivamente il partito stringe un patto federativo con la formazione politica dei [[Moderati per il Piemonte|Moderati]], il cui segretario, [[Giacomo Portas]], è deputato con il [[Partito_Democratico_(Italia)|Partito Democratico]]; il PLI però tende a precisare che l'accordo non rappresenta il preludio di un'amicizia con il PD. 
 | |||