Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
:::::::La convenzione del Progetto:Santi l'ho [ri]scritta io e ovviamente non può essere in contrasto colla norma generale (stabilita per sondaggio, ricordo), infatti dice «[...] dizione più diffusa, che – a meno del titolo di santo – deve essere '''contenuta''' nel titolo per renderlo riconoscibile». Ribadisco dunque: «non c'entra perché la "dizione piú diffusa a meno del San" è ''Ambrogio'', ed è contenuta sia in ''Aurelio Ambrogio'', sia in ''Ambrogio di Milano''». Per l'incipit, bene la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sant%27Ambrogio&diff=28330253&oldid=28328380 modifica] dell'ottimo Ramac (anche se ritengo che i nostri lettori siano piú intelligenti di quanto li si dipinga, e quindi avrebbero capito anche prima). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:15, 1 dic 2009 (CET)
::::::::<small>(conflittato: il "tu" si riferisce a "Formica rufa"...)</small>Se il principio generale delle convenzioni di nomenclatura (la prima cosa che si dice al paragrafo "Scelta del titolo della voce") è: "''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità''" chi mi sa dire quale utente alla ricerca di San Girolamo va a cercarlo sotto (o lo "riconoscerebbe facilmente" come) "Sofronio Eusebio Girolamo"? E chi sa che il nome di Sant'Ambrogio era "Aurelio Ambrogio"? Ripeto, è come col [[premio Oscar]], il cui nome vero sarà Academy Award, ma che sta sotto "premio Oscar" proprio in base a questo principio. La parte che dici tu ([[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Convenzioni_specifiche|Convenzioni specifiche]]) non lascia liberi i singoli progetti di prescindere da questi principi. Infatti, leggi bene, si dice "''È possibile che un progetto, '''nel rispetto delle linee guida dettate in questa pagina''', abbia sviluppato convenzioni di nomenclatura specifiche per particolari tipologie di voci''". Quindi per me le decisioni del progetto santi valgono solo se in armonia con questi principi. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 20:29, 1 dic 2009 (CET)
 
<rientro>Premessa generale: la questione è risolta, quindi da qui in poi, ovviamente, ragioniamo per accademia. @Nemo: ok, ne prendo atto, ma se è così la convenzione è IMHO poco chiara. Che ne dici di far diventare quella frase "dizione più diffusa, che – a meno del titolo di santo – deve essere '''in ogni caso''' contenuta nel titolo per renderlo riconoscibile"? @Vermondo: è vero quel che dici, ma in parte: sui santi c'è una convenzione specifica, decisa con sondaggio, che prescrive di evitare - se possibile - l'uso del titolo di Santo. È, questa, essa stessa una deroga al principio della dizione più diffusa: è evidente che per [[Antonio di Padova]] o [[Francesco d'Assisi]] la versione più diffusa è col "san" davanti. Sui santi, cioè, quel principio generale è stato in qualche modo messo da parte, rendendo più vaga l'applicazione di [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 21:08, 1 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio".