Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ridateci Sant'Ambrogio: +re |
|||
Riga 43:
<rientro>Premessa generale: la questione è risolta, quindi da qui in poi, ovviamente, ragioniamo per accademia. @Nemo: ok, ne prendo atto, ma se è così la convenzione è IMHO poco chiara. Che ne dici di far diventare quella frase "dizione più diffusa, che – a meno del titolo di santo – deve essere '''in ogni caso''' contenuta nel titolo per renderlo riconoscibile"? @Vermondo: è vero quel che dici, ma in parte: sui santi c'è una convenzione specifica, decisa con sondaggio, che prescrive di evitare - se possibile - l'uso del titolo di Santo. È, questa, essa stessa una deroga al principio della dizione più diffusa: è evidente che per [[Antonio di Padova]] o [[Francesco d'Assisi]] la versione più diffusa è col "san" davanti. Sui santi, cioè, quel principio generale è stato in qualche modo messo da parte, rendendo più vaga l'applicazione di [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 21:08, 1 dic 2009 (CET)
:Non ho capito la "premessa generale". Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ASanti&action=historysubmit&diff=28380723&oldid=27113908 modificato] [[Progetto:Santi]] come da te suggerito. Per il resto, mi spiace constatare che le linea guida continua a essere poco chiara (chiedo il vostro aiuto per riformularla, nel caso): per i santi non c'è nessuna deroga, anzi sono un caso fra tanti: [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Titoli, nobili e affini]] (l'avevi letto?). Il "principio della dizione piú diffusa" in seguito al sondaggio è stato chiarito, perché si è capito che la presenza o meno di alcuni pezzi non inficia la riconoscibilità del titolo, purché il resto sia presente (cioè sia contenuto nel titolo). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:26, 1 dic 2009 (CET)
| |||