Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
:Non ho capito la "premessa generale". Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ASanti&action=historysubmit&diff=28380723&oldid=27113908 modificato] [[Progetto:Santi]] come da te suggerito. Per il resto, mi spiace constatare che le linea guida continua a essere poco chiara (chiedo il vostro aiuto per riformularla, nel caso): per i santi non c'è nessuna deroga, anzi sono un caso fra tanti: [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Titoli, nobili e affini]] (l'avevi letto?). Il "principio della dizione piú diffusa" in seguito al sondaggio è stato chiarito, perché si è capito che la presenza o meno di alcuni pezzi non inficia la riconoscibilità del titolo, purché il resto sia presente (cioè sia contenuto nel titolo). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:26, 1 dic 2009 (CET)
::<small>La premessa generale significa semplicemente che, visto che su Ambrogio abbiamo trovato un punto di consenso e visto che la discussione verte ormai solo sulle convenzioni dei santi, abbiamo due opzioni: o ragionare in astratto, come se fossimo al bar davanti a una birra, o spostarci [[Discussioni_progetto:Santi|qui]], dove potremo confrontarci con tutti gli altri utenti interessati all'argomento e quindi prendere eventuali decisioni</small>
::Detto ciò: sì, conosco la sezione su titoli eccetera. Mi spiego meglio: con quel sondaggio noi abbiamo deciso che alla "dizione più diffusa" dobbiamo togliere, se possibile, il titolo di santo, dunque santo=re o duca o conte eccetera (la sezione ha solo la parola santo in più rispetto alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura&oldid=18003177 versione immediatamente precedente alla fine del sondaggio]), ma, se dire [[Luigi XIV]] (un esempio a caso) non è infrequente, è meno frequente parlare di [[Francesco d'Assisi]], senza san. Nel primo caso è forse quella senza "re" la dizione più diffusa, nel secondo quella con "san". Sto solo sostenendo che nel prendere questa decisione, che io condivido (e infatti a suo tempo la votai), abbiamo stabilito una deroga al principio della dizione più diffusa. La quale, per essere ancor più chiari, è tutto il modo più frequente di chiamare una persona o una cosa, non una sua porzione, pur univocamente comprensibile <small>(cioè, per fare un esempio che non c'entra niente ma IMHO abbastanza chiaro: se io ti dico ''Travolti da un insolito destino'' tu lo capisci senz'altro che mi riferisco a ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]'', ma questo non trasforma automaticamente il titolo in ''Travolti da un insolito destino'')</small> --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:34, 2 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio".