Direct Sequence Spread Spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
piccoli fix + cn
Riga 2:
Il '''Direct Sequence Spread Spectrum''' ('''DSSS'''), è una tecnologia di trasmissione a "frequenza diretta" a banda larga, nella quale ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di valori, detti chip. Tale metodo è indicato per la trasmissione e la ricezione di segnali deboli. Consente l'interoperabilità delle reti wireless attuali a 11 Mb/s con le precedenti a 1-2 Mb/s.
 
L'interfaccia '''DSSS''' utilizza un sistema con dispegrsionedispersione in banda base, impiegando un ''chipping code'' (codice di dispersione); modulando il dato prima di trasmetterlo, ogni bit trasmesso viene disperso su una sequenza a 11 bit ([[Barker Code|sequenza di Barker]]). Il segnale trasmesso consumerà una maggiore larghezza di banda, consentendo la ricezione di segnali deboli. {{cn|I vantaggi che l'interfaccia '''DSSS''' assicura controgcontro l'interferenza sono piuttosto scarsi}}.
 
== Voci correlate ==