Mapei-Quick Step: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link interno |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Squadra di ciclismo
|nomesquadra= Mapei
|immagine= Bettini Placci 2001.jpg
|didascalia= [[Paolo Bettini]] nel 2001 con la maglia della Mapei-Quick Step
|codice=
|nazione= ITA
|fondata= 1993
|dismessa= 2002
|manager=
|teammanager=
|ds=
|specialità= Strada
|status=
|biciclette=
|sito=
|stagione= 1993<br>1994<br>1995-1997<br>1998<br>1999-2002
|vecchionome= Mapei<br>Mapei-CLAS<br>Mapei-GB<br>Mapei-Bricobi<br>Mapei-Quick Step
|pattern_la1=
|pattern_b1=
|pattern_ra1=
|leftarm1=
|body1=
|rightarm1=
|shorts1=
|socks1=
}}
La '''Mapei''' è stata una [[squadra ciclistica]] [[italia]]na attiva dal [[1993]] al [[2002]], sponsorizzata come primo nome dall'azienda [[Mapei]]. Dal 2003 tale compagnia si ritirò dal ciclismo e, sulle ceneri della squadra, nacque il team [[Quick Step]].
== Storia ==
La Mapei è stata una delle più forti squadre al mondo nella seconda metà degli [[anni 1990]]; si impose al primo posto nelle classifiche [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] per squadre dal [[1994]] al [[2000]] e poi nuovamente nel [[2002]].
Nella squadra hanno militato i migliori specialisti degli anni 1990 italiani e belgi delle [[classiche]] da un giorno, come ad esempio [[Johan Museeuw]], [[Michele Bartoli]], [[Andrea Tafi]], [[Franco Ballerini]], [[Gianluca Bortolami]]; sotto la guida del direttore sportivo e manager [[Patrick Lefevre]] tali ciclisti vinsero tutte le più importanti competizioni ciclistiche di un giorno, tranne la [[Milano-Sanremo]]. Particolarmente prodiga di risultati fu la [[Parigi-Roubaix]], vinta per ben cinque volte, tre delle quali occupando tutti i tre gradini del podio della competizione. Inoltre per quattro volte corridori Mapei vinsero con la maglia della propria nazionale il [[Campionato del mondo di ciclismo su strada]].
La formazione era meno attrezzata per le grandi corse a tappe, delle quali vinse solamente una [[Vuelta a España]] ed un [[Giro d'Italia]] con [[Tony Rominger]] rispettivamente nel 1994 e [[Giro d'Italia 1995|1995]]. Nel [[1996]] la squadra puntò su [[Abraham Olano]] per il Giro e su Rominger per il Tour, senza però riuscire a vincere nessuna delle due corse; successivamente il team decise di non puntare su corridori adatti a tali competizioni, ad eccezione di [[Pavel Tonkov]] che giunse per due volte in seconda posizione al Giro, dietro a [[Ivan Gotti]] e [[Marco Pantani]].
Nel [[2002]], ultimo anno di attività, la squadra aveva come amministratore unico Aldo Sassi e come team manager Alvaro Crespi; in quella stagione risultava essere la squadra ciclistica con il budget più alto, con circa 10 milioni di euro. Il team vantava inoltre un grosso impegno nel settore giovanile, con la sponsorizzazione e collaborazione con 26 squadre delle categorie minori in [[Italia]], [[Germania]], [[Belgio]] e [[Svizzera]], per un totale di 500 giovani atleti, e la gestione di [[Mapei Sport]], un avanzato centro di [[medicina sportiva]] nel milanese.<ref>{{Cita news|autore=Luca Gialannella|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/26/Chiude_corazzata_Mapei_ga_0_0206264773.shtml|titolo=Chiude la corazzata Mapei|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=26|mese=06|anno=2002|accesso=02-12-2009}}</ref>
I nomi ufficiali della squadra sono cambiati negli anni, in relazione ai cambi degli sponsor secondari:
Riga 16 ⟶ 44:
*''Mapei-Quickstep'' (1999-2002)
==
=== Grandi giri ===
{{MultiCol}}
*'''[[Giro d'Italia]]'''
:Participazioni: ?
:Vittorie di tappa: ?
:Vittorie finali: 1
::[[Giro d'Italia 1995|1995]] ([[Tony Rominger]])
{{ColBreak}}
*'''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: ?
:Vittorie di tappa: ?
:Vittorie finali: 0
{{ColBreak}}
*'''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: ?
:Vittorie di tappa: ?
:Vittorie finali: 1
::[[Vuelta a España 1994|1994]] ([[Tony Rominger]])
{{EndMultiCol}}
=== Classiche ===
{{MultiCol}}
*'''[[Giro delle Fiandre]]: 2'''
:1995 ([[Johan Museeuw]])
:1998 ([[Johan Museeuw]])
:2002 ([[Paolo Bettini]])
*'''[[Parigi-Roubaix]]: 4'''
:1996 ([[Johan Museeuw]])
:1998 ([[Franco Ballerini]])
:1999 ([[Andrea Tafi]])
:2000 ([[Johan Museeuw]])
{{ColBreak}}
*'''[[Giro di Lombardia]]: 2'''
:1996 ([[Andrea Tafi]])
:1998 ([[Oscar Camenzind]])
*'''[[Freccia Vallone]]: 1'''
:1999 ([[Michele Bartoli]])
*'''[[Liège-Bastogne-Liège]]: 1'''
:2000 ([[Paolo Bettini]])
{{EndMultiCol}}
==Note==
<references />
{{Portale|ciclismo}}
|