Peugeot 106: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Per contro, i suoi principali difetti furono il limitato spazio interno a disposizione degli occupanti e l'utilizzo di [[plastica|plastiche]] economiche per gli interni, specialmente plancia e [[cruscotto]]. La 106 era disponibile con motorizzazioni della serie [[PSA TU|TU]], inizialmente a [[benzina]] da 1.0, 1.1 e 1.4 litri più un'unità aspirata [[diesel]] da 1.4 litri. Tutte le motorizzazioni erano a 2 valvole per cilindro. Le prestazioni massime erano rispettivamente di 149, 160 e 170 [[chilometro orario|km/h]] per le vetture a benzina e di 155 km/h per la versione a [[gasolio]].
Nel [[1992]] arrivò la prima novità: la '''Peugeot 106 1.4 XSi''', una 106 in versione granturismo sportiva con motore 1.4 derivato da quello già esistente, ma con [[potenza (fisica)|potenza]] salita da 75 a 93 [[cavallo vapore|CV]]. Come risultato, anche le prestazioni si fecero più brillanti, arrivando a 187 km/h di [[velocità]] massima. Grazie al [[cambio (meccanica)|cambio]] dai rapporti più corti coppia conica 14/60
, anche la ripresa e lo scatto da fermo ne beneficiarono e ne accentuarono le sue doti sportive. Nello stesso anno, metà della gamma fu catalizzata, seguendo le normi di legge del periodo,<ref>{{Cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/12/bandiera_verde_co_0_92061216441.shtml|Bandiera verde, "Corriere della Sera" del 12 giugno 1992|06-10-2009}}</ref> e al salone di Parigi verrà presentata la versione a 5 porte dell'utilitaria.<ref>{{Cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/10/campionessa_vendite_aumenta_entrate_co_0_9207104120.shtml|La campionessa di vendite aumenta le entrate, "Corriere della Sera" del 10 luglio 1992|06-10-2009}}</ref> [[Immagine:Peugeot106XSi2_SM.jpg|thumb|right|250px|Peugeot 106 XSi 1.6 (1995)]]
Nel [[1993]] entrò in produzione una versione ancor più estrema, la ''106 Rallye 1.3'',<ref name = rallye>{{Cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/12/dedicate_agli_sportivi_nuove_306_co_0_9310123833.shtml|Dedicate agli sportivi le nuove 306 e 106 Rallye, "Corriere della Sera" del 12 ottobre 1993|13-10-2009}}</ref> che andò a rimpiazzare la 205 Rallye, in listino già dal 1988. La 106 Rallye 1.3 ereditò il motore della sua antenata, ma in seguito alle nuove normative antinquinamento, fu modificato e divenne ad [[iniezione (motore)|iniezione]], eliminando di fatto i [[carburatore|carburatori]]. L'allestimento era spartano, senza compromessi, mentre il look richiamava quello della 205 Rallye. Il propulsore aveva una potenza di 100 CV,<ref name = rallye /> il cambio aveva rapporti più corti di quello della 106 XSi 1.4 e il peso era contenuto in 765kg. La velocità massima arrivava a 190 km/h.<ref name = rallye /> Grazie a queste caratteristiche, le due versioni sportive della 106 incontrarono un gran consenso da parte dei più giovani e divennero dei punti di riferimento nel segmento delle piccole sportive. Non solo, ma molti esemplari di 106 XSI 1.4 e di 106 Rallye furono utilizzate anche nel settore agonistico, sia su pista che su strada, ottenendo spesso dei grandi successi.
|