Pulcinoelefante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+
Riga 22:
 
Nato ad Osnago in provincia di [[Lecco]], Casiraghi, o Casiraghy, come si fa anche chiamare, oltre a pubblicare raccolte di [[racconto|racconti]], di [[poesia|poesie]] e di [[aforisma|aforismi]] ha fondato nel [[1982]] la piccola [[casa editrice]] "Pulcinoelefante".
 
All'inizio della sua attività Casiraghi gestiva da solo questa casa editrice, pubblicando a mano centinaia di novità all'anno composte da piccole ''plaquette'' formate da un [[testo]], da qualche aforisma o da qualche breve poesia accompagnate da piccole [[incisione|incisioni]] o da semplici e suggestivi [[disegno|disegni]] fatti dall'autore stesso o da Casiraghi e stampate in numero ridotto e fuori commercio.
 
La casa editrice pubblica le sue opere usando la [[stampa]] a mano e utilizzando quindi i [[carattere mobile|caratteri mobili]]. Nata come "Associazione culturale" produce centinaia di novità all'anno senza seguire uno schema regolare ma basandosi sui desideri e sugli incontri dell'editore con gli autori, poeti sconosciuti ma anche famosi come [[Allen Ginsberg]], [[Ezra Pound]], [[Gregory Corso]], [[Lawrence Ferlinghetti]], [[Franz Kafka]], [[Samuel Beckett]], [[Jean Cocteau]].
 
Nel [[1992]] Casiraghi conosce la poetessa [[Alda Merini]] e nascono centinaia di libretti, molti dei quali da lui stesso illustrati, il cui esemplare risale al [[gennaio]] dello stesso anno, riporta il n° 237 ed è intitolato "''Il poeta''".
 
==Note==