Partigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione imprecisione storica nella citazione (GAP, SAP)
Riga 26:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], parallelamente alla [[Resistenza italiana]] vi sono state analoghe forma di lotta nel mondo ed in Europa, come ad esempio l'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], la Resistenza sovietica svoltasi al di là delle linee tedesche, la [[Resistenza tedesca]] (la [[Rosa Bianca]] e la [[Rote Kapelle]]) e la [[Resistenza francese]], detta [[Maquis]].
 
In Italia, nel [[secondo dopoguerra]], il termine "partigiano" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della resistenza[[Resistenza italiana|Resistenza]], ma nel corso del conflitto venivano indicati comecon "partigiani"tale solamentetermine coloro che avevano scelto di darsi alla macchia sulleunendosi zonea montane,formazioni normalmente appartenenti ai [[Gruppi di Azione Patriottica|GAP]]armate, mentre coloro che operavano prevalentemente nelle pianure eclandestinamente nelle città, inquadrati nelle [[Squadre di Azione Patriottica|SAP]], venivano chiamati "patrioti".<ref>[[Fredmano Spairani]], ''Etica e management'', [[FrancoAngeli]], [[Milano]], [[2001]], pag.32</ref>
 
== Caratteristiche peculiari ==