Utente:Andbona/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andbona (discussione | contributi)
Andbona (discussione | contributi)
Riga 30:
 
Nel [[1779]] sposava Maria Fidelina Battini Ponzò di [[Fivizzano]] figlia di un'abbiente famiglia della [[Lunigiana]].
 
==I giacobini della Spezia==
Nei dieci anni successivi al matrimonio giunse a definitiva maturazione la sua adesione alle idee che provenivano da Oltralpe e, sicuramente già nei primi anni Novanta, egli aveva stretto rapporti con elementi rivoluzionari e con emissari del Governo di Francia, come dimostra la visita resagli da La Flotte<ref>Monsieur de La Flotte era allora rappresentante di Francia nel Granducato di Toscana, dal quale fu scacciato nel 1793.</ref> nel febbraio del 1793<ref>Lettera di Marco Federici alla moglie del 22 febbraio 1793:"Oggi ho avuto il piacere di abbracciare Monsieur La Flotte che è passato di qui di volo e va a portare i reclami e la relazione di Roma mi ha imposto di salutare tutta la Spezia.[...]", cit. in Ducci Luigi, ''op.cit.'' p.32.</ref> durante il suo viaggio di ritorno in Francia per riferire sull'omicidio di [[Ugo di Basseville]]<ref>Nicolas Jean Hugon de Basseville era Segretario alla Legazione di Francia presso il [[Regno delle Due Sicilie]]. Venne ucciso a Roma il 13 gennaio 1793 dalla folla mentre percorreva le strade della città.</ref>. Egli era dunque il punto di riferimento del club giacobino della Spezia, che annoverava tra i suoi animatori altre personalità destinate a ricoprire ruoli di rilievo negli anni a venire fra i quali Carlo Comparetti, Luigi D'Isengard, Giovan Battista Bertuccelli, Luigi Torreto e Sebastiano Biagini. Fuori dalla Spezia, Marco si teneva in contatto con il farmacista genovese Felice Morando, a capo del movimento democratico della capitale, e con Ivone Gravier, editore di libri di propaganda democratica.
 
La sua attività e le sue frequentazioni avevano già messo in allerta l'allora Governatore della Spezia Giacomo Giustiniani, fortemente conservatore e rigido difensore del potere dell'aristocrazia e del clero<ref>L'ordinamento giuridico di stampo feudale su cui si reggeva la Repubblica risaliva al [[1576]] e limitava il potere ad una ristretta cerchia di nobili e di ricchi borghesi.</ref>.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Officier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
Nel giugno del [[1805]], in seguito all'annessione della [[Repubblica Ligure]] all'[[Impero Francese]], Marco Antonio Federici fu insignito della [[Legion D'Onore]] col grado di Ufficiale e della relativa pensione.
 
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==