Marijuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: sistemazione |
m Correzione di omonimia verso Cancro |
||
Riga 46:
[[Immagine:Drug bottle containing cannbis.jpg|thumb|150px|right|Sciroppo per uso medico (U.S.A.).]]
{{vedi anche|Cannabis#Usi|Endocannabinoidi#Ruolo_fisiopatologico_degli_endocannabinoidi}}
La canapa indiana è usata per contrastare la diminuzione dell'appetito nei pazienti affetti da [[AIDS]] e da [[Cancro (malattia)|cancro]] e per diminuire la [[nausea]] derivata dai trattamenti [[chemioterapia|chemioterapici]] e dalle irradiazioni. Inoltre causa un effetto positivo sui soggetti affetti da dolori cronici, da [[sclerosi multipla]] (diminuzione del rigore muscolare) e sulla [[sindrome di Tourette]].
Ad oggi, come accade per la maggioranza delle molecole attive presenti sul mercato, sono ancora in corso studi che accertino la validità di questi effetti, non esistendo alcuna prova definitiva ed univoca che dimostri l'efficacia dell'impiego medico; tuttavia milioni di consumatori nel mondo - anche affetti da gravissime patologie - attestano di ricevere benefici dai principi attivi della pianta, utilizzata in medicina da migliaia di anni e presente nella farmacopea ufficiale fino alla metà del '900.
|