Utente:Andbona/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andbona (discussione | contributi)
Andbona (discussione | contributi)
Riga 34:
Dalla fine degli anni Settanta, e per diversi anni, il Federici si trovò a frequentare [[Genova]] con assiduità per una questione di eredità paterna che gli veniva contesa dai fratelli e dallo zio<ref>Ducci Luigi e Daniella, ''op.cit.'', pagg.30-31.</ref>. Il contatto con la Magistratura Genovese, presso cui i parenti querelanti ebbero buon gioco facendo leva sulla fama di liberale<ref>Lettera di Marco Federici a Giovan Maria Saporiti del 17 agosto 1791: ''"Capisco che tutto l'affare non può essere derivato che dalla Cabala, la quale abbia guadagnato il Giudice, o col mezzo dell'avarizia, o di qualche potente Aristocratico, giacché questi sono i due canali per i quali a disonore della Città, e per disgrazia di chi v'ha a che fare, tutto si possa."''</ref> , e con il sistema di potere della [[Repubblica di Genova|Repubblica di San Giorgio]] lo spinsero a parteggiare sempre più per le idee [[Illuminismo|illuministe]] che agitavano la vicina [[Francia]].
 
Egli non abbracciò, a differenza della maggior parte dei cospiratori e democratici genovesi<ref>Il Prof.Augusto Franchetti scrive: "Secondavanli inoltre (i novatori) le famiglie Patrizie dei Serra, dei Sauli, dei Gentile, dei Carrega, non tanto per simpatie alle nuove dottrine venute di Francia, quanto per desiderio di private vendette contro gli Spinola ed i Pallavicini la quale inimicizia aveva origine non solo dall'invidia dei Nobili poveri verso quelli ricchi nelle cui mani era il goveno dello Stato [...]", in "Storia politica d'Italia", AA.VV., F.Vallardi Editrice, Milano 1897.</ref>, le idee Rivoluzionarie per interessi personali, ma per la sua forte avversione nei confronti dell'[[Aristocrazia]], della quale pure faceva parte, e soprattutto del [[Clero]]. Aristocrazia che governava la Repubblica con leggi ormai antiquate<ref>L'ordinamento giuridico di stampo feudale su cui si reggeva la Repubblica risaliva al [[1576]] e limitava il potere ad una ristretta cerchia di nobili "forniti di congruo patrimonio" e di ricchi borghesi.</ref> che assicuravano il potere nelle mani del [[Doge]] e dei [[Serenissimi Collegi]], composto da venti senatori e un capo, il Doge appunto, con carica biennale e da tutti gli ex Dogi con carica a vita<ref>Pietro Nurra, ''"Genova durante la Rivoluzione Francese - La Cospirazione Antioligarchica"'', in Giornale Storico Letterario della Liguria, 1927, fasc.IV, pag.336 n.1</ref>. Il Federici vedeva in questa gestione privatistica dello Stato la prima causa della sua debolezza<ref>Lettera di Marco Federici a Luigi D'Isengard del 6 novembre 1791: ''"Non è possibile promuovere l'utile Agricoltura, se non si hanno molte e attive braccia, e non è possibile avere un'abbondante ed industriosa popolazione, ove non regni una discreta libertà di Commercio, almeno per l'esito dei prodotti che avanzano, e per l'introito dei necessari che mancano [...]"''.</ref>, a cui si assommava la tradizionale richiesta di essere elevato al rango di {{[[Porto Franco (economia)|porto franco}}]] da parte della città della [[Spezia]] di cui si fece sempre promotore<ref>Il 9 giugno 1797 a casa sua si era tenuta ''"un'adunanza di più persone compresi i primari di questa città, ove si era stabilito di mandar lettera al generale Bonaparte instando che [...] si avesse riguardo a questo golfo e adiacenze, con farle godere i diritti di cittadinanza, franchiggie e libero commercio"'', Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 494.</ref>.
 
==I giacobini della Spezia==