Discussione:Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:57, 30 nov 2009 (CET)
: Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani ''1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci).'' [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_119814.xml]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché ''traguardare'' fa esplicito riferimento al ''mirare'' (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla ''mera osservazione'' attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non ''guarderebbe'' ma ''traguarderebbe''... 95.236.235.69
::Mmmh... sono incerto. Ci vorrebbero degli esempi. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:02, 4 dic 2009 (CET)
|