Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso Onda |
|||
Riga 45:
[[Immagine:Carolina Eyck Portrait.jpg|210px|thumb|La ''thereminista'' tedesca Carolina Eyck con una delle versioni più moderne ed evolute dello strumento: il Moog Etherwave Pro]]
[[Immagine:ErMan Linux Eugene small.jpg|210px|thumb|Maurizio Mansueti, ''thereminista'' italiano, con il Moog Etherwave Pro]]
Il principio di funzionamento del theremin si basa sul principio fisico del [[Battimenti (musica)|battimento]] di due [[
Progettando opportunamente i due oscillatori si riesce a fare in modo che lo slittamento di frequenza dovuto all'antenna rimanga all'interno dello spettro sonoro udibile (20 [[Hertz|Hz]] - 20 kHz), per cui il battimento sarà un'onda di altezza variabile tra 20 [[Hertz|Hz]] e 20 kHz, a seconda della posizione della mano rispetto all'antenna. La frequenza di battimento così prodotta viene introdotta direttamente in un [[altoparlante]] o in un sistema di amplificazione del suono a seconda del modello dello strumento. Nello strumento perfezionato per l'esecuzione è presente un secondo stadio elettronico analogo al primo in cui la frequenza di battito, generata con il medesimo principio, viene convertita in una [[tensione elettrica|tensione]] [[proporzionalità|proporzionale]] a essa; il suono prodotto dal primo stadio viene quindi attenuato proporzionalmente a questa tensione onde rendere lo strumento dinamico permettendo all'esecutore di variarne l'[[intensità]] avvicinando l'altra mano a un'altra antenna.
|