Discussione:Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione: nuova sezione |
|||
Riga 14:
== Definizione ==
Come mai la definizione italiana di Disturbi Specifici di Apprendimento non è adeguata a quella di paesi che sono decenni avanti nella ricerca e nel trovare soluzioni per le persone affette da queste condizioni?
Per esempio la versione americana fa riferimento non solo a ICD10 F81 ma anche a
Disturbi dell’apprendimento
315.00 – Disturbo della lettura
315.01 – Disturbi nell’apprendimento della matematica
315.02 – Disturbo dell’espressione scritta
315.04 – Disturbo evolutivo della coordinazione
315.09 – Disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato
315.31 – Disturbo del linguaggio espressivo o misto recettivoespressivo
315.39 – Disturbo fonologico
Riga 30 ⟶ 38:
Di ancor più rilevanza, limitare la definizione escludendo alcuni disturbi evolutivi fa un disservizio a quegli studenti che ne sono affetti: le strategie didattiche da implementarsi in aggiunta a quelle citate sono poche ma essenziali. Purtroppo se non rientrano nella definizione vengono ignorate.
Questa definizione è arbitrariamente limitativa. Adeguiamola allo stato dell'arte.--[[Utente:Jack Hogan|Jack Hogan]] ([[Discussioni utente:Jack Hogan|msg]]) 16:32, 4 dic 2009 (CET)
| |||