Discussioni aiuto:Note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 222:
 
Generalmente contrario al raggruppamento di più fonti in un'unica nota per le ragioni già esposte dagli altri: anche al sottoscritto l'unica eccezione plausibile sembra essere quella in cui la medesima nota, contenente più fonti, debba essere richiamata più volte, ma è soluzione che mi sembra comunque peggiore della ripetizione di più note. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 09:02, 14 nov 2009 (CET)
:Io trovo un delirio certe voci che hanno sfilze di richiami di nota come <sup>[1][2][3][4][5]</sup>, che invece per esempio su en.wiki sono frequentissime. Per me la nota deve essere una nota e la fonte deve essere qualcosa che sta in bibliografia. Per cui, se cito tre fonti io faccio una nota sola in cui dico: "si veda Tizio (2001: 27), Caio (1968-69: 15) e Sempronio (2007: 33 n.15)", beninteso mettendo per esteso i titoli dei tre lavori in bibliografia. Per quanto ne so, nel mondo scientifico è così che si fa. Non mi sembra una cosa così complicata. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 13:18, 5 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Note".