Ottone Penzig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = ?Losine (BS)
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 1929
Riga 16:
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = {{sp}} naturalizzato italiano, visse ed operò per quasi tutta la sua vita in Italia.
}}
==Biografia==
Nacque a Samitz (allora circondario di Haynau) in Slesia, allora territorio tedesco, attualmente territorio [[Polonia|polacco]], il 25 marzo 1856. Figlio di un [[Protestantesimo|diacono evangelico]] si laurealaureò a Breslau (oggi [[Wroclaw]]) il 24 settembre 1877. Per motivi sidi salute dopo un periodo di studio a Karlruhe, si trasferì nel Sud dell'Europa, sulla [[Costa azzurra]] francese e poi in Italia, dove; a Pavia, dopo la guarigione, ottenne un impiego presso il Laboratorio [[Crittogame|Crittogamico]] della [[Università degli studi di Pavia]]; in seguito passò a Padova
 
Nel 1882 Otto Penzig - divenuto Ottone Penzig - ottenne la cittadinanza italiana e la libera docenza; nel 1883 vinse il concorso per l’incarico di direttore della Regia Stazione Agraria di Modena e nel 1886 conseguì, sempre per concorso, la cattedra di Botanica presso l’[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], che tenne per oltre quarant’anni, pressochè fino alla morte.