Discussione:Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 18699290 di Yoruno (discussione)
Riga 13:
 
Da appassionato di storia della tv, ho messo da parte abbastanza dati (molti dell'epoca, indi che non soffrono della sindrome del senno di poi ;-) ) per poter confermare che i 5 canali regionali (TeleMilano 58, Tele Torino, TeleEmiliaRomagna, VideoVeneto e A&G Television) che furono la base per il network Canale 5, cominciarono a trasmettere sotto il simbolo del biscione già dalla primavera del 1980, forse anche dal gennaio. Fatto sta che, a parte una minuscola autonomia, il 90% della programmazione era lo stesso di Tele Milano. A mo' d'esempio, [http://www.encirobot.com/5emero/guidetv/guidatv09a.jpg qui] c'è uno scanning del 9 giugno 1980 e i programmi di Telemilano Canale 58 sono seconda colonna in basso. C'è già "Buonguiorno Italia", programma nato ufficialmente nell'ottobre del 1981; strano che ci fosse un programma con un titolo "nazionale" in una rete interregionale (in realtà, nel centro sud i programmi di Telemilano erano ripetuti dal network Canale -o Rete- 10, di cui ci sono abbondanti tracce nelle Guide TV dell'epoca).--[[Speciale:Contributi/193.204.206.252|193.204.206.252]] ([[User talk:193.204.206.252|msg]]) 18:45, 10 set 2008 (CEST)
 
== Cartoni animati statunitensi e belgi su Canale 5 ==
Dagli anni 90, trasmetteva tantissimi famosi cartoni animati statunitensi, oltre che giapponesi, soprattutto all'interno di Bim Bum Bam.
 
Tra questi cartoni in prima visione su Canale 5 erano cui:
 
*Tartarughre Ninja
*Mighty Max
*James Bond Junior
*L'ispettore Gadget
*I Puffi
*The Real Ghostbusters
*Widget, un alieno per amico
*The Mask
*Scuola di polizia
*I Simpson
*La fabbrica dei mostri
*Iznogoud (Chi la fa l'aspetti)
*Beethoven
 
20:37, 5 dic 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Canale 5".