Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Fu ancora una volta George Bush a richiamare Baker al cuore della politica, nel [[1980]. In occasione della scadenza del primo mandato di [[Jimmy Carter]], i cui indici di gradimento erano piuttosto bassi, e che doveva fronteggiare i malumori di alcuni democratici, capeggiati da [[Ted Kennedy]], che lo sfidò apertamente durante le elezioni primarie, nonostante Carter fosse il presidente uscente, Bush mirava a diventare il candidato repubblicano alla [[Casa Bianca]] e chiese a Baker di occuparsi della sua campagna. Alla fine il Partito gli preferì [[Ronald Reagan]], ma gli sforzi di Baker fecero sì che Bush ottenne di essere il candidato vicepresidente.
 
Nel [[1981]], una volta eletto, Raegan nominò Baker capo dello staff della Casa Bianca, ruolo che mantenne fino al [[1985]], risultando determinante per molte decisioni prese da Reagan, il quale, tra l'altro, faceva molto affidamento su di lui per quanto concerneva gli affari legislativi. Grazie a questo incarico, Baker andò assumendo sempre più potere, tantoché lui, il cosnigliere del presidente [[Ed Meese]] e [[Michael Deaver]], il vice di Baker, erano conosciuti come "The Big Three" o "Troika" nei salotti politici di [[Washington D.C.|Washington]]. Quando Reagan rimase vittima di un attentato, nel [[1981]], fuorno i ''Grandi Tre'' a prendere tutte le decisioni critiche nelle ore immediatamente successive al tentato assassinio. Ad esempio, non appena si seppe che il Presidente non era in pericolo di vita, furono Baker, Meese e Deaver a decidere di non invocare il 25° Emendamento, che prevede il trasferimento di poteri al [[Vicepresidente degli Stati Uniti|Vicepresidente]] qualora il Presidente sia vittima di un impedimento<ref>[http://www.hwwilson.com/currentbio/cover_bios/cover_bio_3_07.htm Current Biography, marzo 2007]</ref> - incarico, questo, che di norma spetterebbe al Vicepresidente stesso o ai membri del Governo.
 
Dopo essersi occupato con grande successo della rielezione di Reagan nel [[1984]], conquistando la vittoria in ben 49 stati, fu da questi nominato [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario al Tesoro]].
Riga 75:
==Note==
<references/>
[http://www.hwwilson.com/currentbio/cover_bios/cover_bio_3_07.htm Current Biography, marzo 2007]
 
{{SegretariUSA|predecessore=[[George P. Shultz]]|periodo=[[1989]]-[[1992]]|successore=[[Lawrence Eagleburger]]}}