Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiZen (discussione | contributi)
rollback
Riga 7:
==Origini e varianti==
 
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]]. "La finta nonna" è il titolo di una antica versione italiana della fiaba, in cui Cappuccetto Rosso riesce a sconfiggere il lupo basandosi esclusivamente sulla propria astuzia. Alcuni sostengono che questa versione sia più vicina all'originale, e che il personaggio del taglialegnacecchino sia stato aggiunto successivamente per suggerire l'idea [[maschilismo|maschilista]] che nonna e nipote non potessero salvarsi senza l'aiuto di un uomo.
 
In ogni caso, la versione scritta più antica della fiaba è ''Le Petit Chaperon Rouge'', apparsa nella raccolta di fiabe ''[[I racconti di Mamma Oca]]'' di [[Charles Perrault]] nel [[1697]]. La versione di Perrault è più sinistra di quella successiva (e meglio nota) dei Grimm. In questa versione Cappuccetto Rosso è "una ragazza attraente e di buona famiglia" che finisce mangiata dal lupo insieme alla nonna, senza alcun [[lieto fine]]. Al termine del racconto, Perrault fornisce una spiegazione esplicita della morale, dalla quale non è difficile estrarre l'evidente contenuto [[sesso|sessuale]]: