Decamerè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zetazeti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Zetazeti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
|sito =
}}
'''Decamerè''' è una città dell'[[Eritrea]] centrale, anchea sud-est di Asmara, detta anche '''Dekemhare''', postasituata a 2060 metri sul livello del mare. Fiorente centro industriale durante la colonizzazione italiana e nota per i suoi vigneti, subì notevoli devastazioni durante la guerra d'indipendenza eritrea.
 
== Storia ==
 
La sua creazione risale agli anni del [[colonialismo italiano|periodo coloniale italiano]] per la sua importanza commerciale e strategica, essendo posta sulla strada [[Asmara]]-[[Addis Abeba]] all'incrocio della strada da [[Adi Ugri]] a [[Nefasit]], che dava accesso al porto di [[Massaua]] accorciando notevomente il percorso dall'Eritrea orientale e dell'Etiopia settentrionale. Durante la guerra italo-etiopica del [[1935]]-[[1936|36]], Decamerè svolse per questa sua posizione un ruolo importante nelle comunicazioni militari italiane.