Decamerè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zetazeti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Zetazeti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
|sito =
}}
'''Decamerè''' è una città dell'[[Eritrea]], a sud-est di Asmara, detta anche '''Dekemhare''', situata a 2060 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 30.000 abitanti (2005). Fiorente centro industriale durante la colonizzazione italiana e nota per i suoi vigneti in virtù del clima mite dovuto all'altitudine e alla piovosità annua di 570 mm, subì notevoli devastazioni durante la guerra d'indipendenza eritrea (1961-1991).
 
== Storia ==
Riga 45:
 
== Avvenimenti recenti==
Con l'esodo degli italiani, che si ritirarono da qui prima che da Asmara, la città decadde grandemente, anche poiché venne meno la sua funzione di nodo commerciale fra Eritrea ed Etiopia settetrionale. Negli [[anni 80Etiopia]] la città non superava i 20.000 abitantisettetrionale.
 
È stata teatro della prima importante offensiva delle forze di liberazione eritree nel dicembre del 1962, dopo l'annessione dell'Eritrea all'Etiopia, subendo parecchie schermaglie e offensive durante l'ultima decisiva battaglia della guerra di liberazione iniziata a Decamerè il 19 maggio 1991.
{{Clear}}
== Bibliografia ==