Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myszka (discussione | contributi)
Riga 49:
== La guerra civile spagnola ==
Nel [[1937]] assunse, infine, il primo comando: con il sommergibile ''Iride'' prese parte alla [[guerra civile spagnola]].<ref> Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la X MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 23 "La marina italiana si impegnò anche in missioni segrete,soprattutto con sommergibili. Fu in questo contesto che Junio Valerio Borghese apparve per la prima volta sulla scena mondiale. Nel 1937, infatti, ricevette l'incarico di comandante del sommergibile ''Iride'' (che pochi anni più tardi sarebbe stato il primo a effettuare una missione con gli Slc) e partecipò alle operazioni della forza navale inviata in appoggio dei nazionalisti spagnoli."</ref>
In questa occasione il sommergibile fece parte ufficialmente della flotta nazionale spagnola e il suo nome venne cambiato da ''Iride'' in ''Gonalez Lopez'' e poi ''L.3''. In seguito all'esperienza della gurraguerra civile spagnola venne decorato l'[[8 aprile]] [[1939]] della [[Valor militare|medaglia di bronzo al Valor militare]] per «... l'elevato spirito offensivo e le solide qualità professionali...» dimostrate nel corso delle operazioni.
 
== La seconda guerra mondiale ==