Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
|autonomia=850 [[chilometro|km]]
|tangenza=10.500 [[metro|m]]
|mitragliatrici=una da 20 mm [[SKhVAK]], due da 12,7mm BS
|bombe=
|altro=
Riga 30:
[[Immagine:World operators of the Yak-9.png|thumb|Carta degli operatori mondiali dello Yak-9]]
[[Immagine:Yakovlev Yak-9U Barbarossa at PCDM 2008 1.JPG|thumb|Yak-9U "Barbarossa" fotografato nel 2008]]
Lo '''Yakovlev Yak-9''' (in [[lingua russa|russo]] '''Яковлев Як-9''') era un [[aereo da caccia|caccia]] monomotore ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] progettato dall'[[OKB|OKB 115]] diretto da [[Aleksandr Sergeevič Jakovlev]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1940|anni quaranta]]. Impiegato principalmente dalla [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], venne utilizzato in azioni belliche nella [[seconda guerra mondiale]] e, dall'aeronautica militare nordcoreana, alla [[guerra di Corea]].
== Storia ==
Riga 79 ⟶ 80:
*[[United States Air Force]]
:operò con alcuni Yak-9 catturati durante la [[Guerra di Corea]].
;{{
*[[Magyar Királyi Honvéd Légierő]] poi [[Magyar Néphadsereg légiereje]]
:operò con 120 Yak-9P, dal 1949, denominati - Vercse)
|