Autodifesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti; correzioni forma; +citazione necessaria
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Mondo Marcio]]|[[Difesa personale (album)]]|Difesa personale}}
{{W|voci comuni|dicembre 2007}}
{{F|argomento=arti marziali|data=dicembre 2009}}
'''''Autodifesa''''', o '''''difesa personale''''', è la capacità propria di saper gestire (o evitare) una disputa (non per forza violenta) tra individui che, per svariati motivi, possono giungere ad uno scontro.
 
È molto diffusa l'opinione che la difesa personale sia solo un insieme di tecniche ed insegnamenti atti ad atterrare un avversario prima che sia lui a farlo, come si può vedere in alcune pellicole cinematografiche confondendo l'autodifesa con lo ''[[street fighting]]''. In realtà la difesa personale comprende sia tecniche fisiche per la difesa dalle aggressioni, sia un profondo lavoro psicologico. È ovvio che per imparare a fondo e sfruttare nel modo giusto questi insegnamenti bisogna essere seguiti da ottimi istruttori.
[[Image:Itnpr.jpg|thumb|Tecniche di autodifesa descritte da un manuale della Marina militare'']]
 
==Generalità==
'''''Autodifesa''''', o '''''difesa personale''''', è la capacità propria di saper gestire (o evitare) una disputa (non per forzanecessariamente [[violenza|violenta]]) tra individui che, per svariati motivi, possono giungere ad uno scontro.
 
È molto diffusa l'opinione che la difesa personale sia solo un insieme di tecniche ed insegnamenti atti ad atterrare un avversario prima che sia lui a farlo, come si può vedere in alcune pellicole cinematografiche, confondendo l'autodifesa con lo ''[[street fighting]]''. In realtà la difesa personale comprende sia tecniche fisiche per la difesa dalle aggressioni, sia un profondo lavoro psicologico. È ovvio che per imparare a fondo e sfruttare nel modo giusto questi insegnamenti bisogna essere seguiti da ottimitecniche istruttoripsicologiche.
 
==Sistemi di difesa personale==
Le attività rivolte al miglioramento della difesa personale sono molte. Si evidenziano:
* studio di arti marziali specializzate nell'autodifesa quindi non sportive
Riga 22 ⟶ 25:
Per l'utilizzo delle guardie del corpo è chiaro che non ci sono prescrizioni ed andrebbe valutata la reale necessità a causa del peso economico che comporta, anche se legislativamente, in Italia, tale professione formalmente non potrebbe essere svolta in quanto la protezione delle persone è attività esclusiva dello Stato e l'unica protezione consentita al singolo cittadino è quella che deriva dall'applicazione della legittima difesa.
 
==Autodifesa o Artearte Marziale?==
Le arti marziali sono nate per difendersi da aggressioni mortali, ma giunte in occidente sono state tramutate in "attività sportive" perdendo in maggior parte quelle situazioni di efficacia che a noi occidentali sembrano addirittura brutali. Ecco quindi che attualmente lo studio di tecniche di difesa personale si distingue da quello delle arti marziali per una serie di motivi, primo tra tutti il fine. Chi pratica un'arte marziale non ricerca per forza un metodo di difesa dalle aggressioni, considerando comunque che per la loro origine sono arti di combattimento che prevedevano l'offesa e la difesa anche contro attacchi portati con armi. Detto questo si può affermare che attualmente le arti marziali possono essere praticate anche per filosofia, religione, allenamento, ecc.. Le tecniche di autodifesa invece sono studiate proprio per raggiungere quel fine. È vero che molte arti marziali racchiudono al loro interno princìpi come autocontrollo e rispetto per gli altri, ma non sempre risultano lampanti a chi le pratica, per essere poi compresi dopo anni di allenamento.
Le tecniche di difesa personale prendono comunque spunto da molte arti marziali come ad esempio il [[Jujutsu|Ju-Jitsu]], il [[Judo]], l'[[Aikido]], il [[Karate]] o il [[Kung_fu|Kung-Fu]], oppure da sistemi di combattimento come il [[Jeet Kune Do]], il [[Wing Chun]], il [[Krav Maga]] [[israele|israeliano]], il [[THIEU LAM]] (Vietnamita), il [[Escrima|Kali]] filippino o i più recenti sistemi di autodifesa [[Keysi Fighting Method]], [[Goshin]] e [[Kombato]].
 
==La Prevenzione==
La prevenzione è un concetto fondamentale dell'autodifesa, e per questo viene incluso negli studi di queste tecniche. La prevenzione serve ''ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona''. Può sembrare un'ovvietà, ma spesso questo concetto non è compreso immediatamente da chi si avvicina per la prima volta ad una scuola di difesa personale. Il detto "''Prevenire è meglio che curare''" può essere adottato anche in questo campo.
 
==Il "Killer Instinct"==
Il ''Killer Instinct'', letteralmente "''Istintoistinto Omicida''"omicida, è quel rapporto che si deve sviluppare affinché si affronti nel modo corretto uno scontro.{{citazione necessaria|}} Bisogna però soffermarsi a spiegare il significato di questa parola, che rischia di confondere il lettore e di contraddire quanto scritto prima. Sviluppare il ''killer instinct'' non vuol dire ''cominciare a nutrire odio nel prossimo'' e provare piacere nel farlo soffrire! Questo è semplicemente il termine inglese con il quale ai reparti speciali viene spiegato il concetto di istinto di sopravvivenza. Può voler dire di ''non tirarsi mai indietro di fronte alle difficoltà'', la sopravvivenza propria e dei propri cari viene prima di tutto. [[Paul Vunak]], un famoso istruttore di reparti speciali americani, in una sua intervista disse: "''...se devo combattere, io combatto. Se devo uccidere, io uccido. Se devo fuggire, io fuggo.''"
Il killer instinct è un concetto particolarmente complicato da comprendere, proprio di certi modelli di scuole di autodifesa, destinato alla formazione psicologica e al corretto utilizzo delle tecniche che verranno poi imparate. Molto spesso viene assimilato male, galvanizzando l'allievo e ottenendo così un effetto controproducente.
 
==Tecniche di Difesadifesa==
La difesa personale deve essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio di un'arte di difesa prima di tutto intende dare fiducia in se stessi ed una conoscenza dei rischi e delle violenze. L'atteggiamento di una coscienza preventiva di qualsiasi attacco.
 
Riga 39 ⟶ 42:
 
* essere preparati
 
* serve solo per difesa e mai per offesa