Axeldt
Iscritto il 16 dic 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Current event marker.png|150px|left]] <div style="font-family:Verdana;font-style:italic;color:#708090;text-align:center;">Oggi è '''{{#time:l j F Y|+1 hour}}''' e '''[[Pagina principale|<span style="font-family:Verdana;font-style:italic;color:#708090;">Wikipedia</span>]]''' in '''[[lingua italiana|<span style="font-family:Verdana;font-style:italic;color:#708090;">italiano</span>]]''' conta <span style="font-size:large; color:green;">{{NUMBEROFARTICLES}}</span> voci, [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFPAGES}}]] pagine totali,[[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFFILES}}]] immagini caricate, [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFUSERS}}]] utenti registrati e [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFADMINS}}]] [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]].
{{FinestraHome6
Riga 24:
}}
<br>
<br>
{{quote|Un aereo sul quale volano un '''chimico''', un '''fisico''' e un '''economista''' precipita su un’isola deserta.
Tra i rottami del velivolo riescono a recuperare delle vettovaglie, tra cui una scatoletta di tonno. Ma hanno un problema: non hanno un apriscatole. Ognuno dei tre, allora, propone la sua soluzione su
Riga 32 ⟶ 35:
La morale del racconto è che [noi] economisti, nella nostra professione, [lavoriamo] sempre per ipotesi, e molto spesso con ipotesi completamente distaccate dalla realtà…|[[Università degli studi di Siena|Un professore universitario]]
PS Non sono un economista, ho trovato questo testo sulla pagina
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|