Radithor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile |
m Correzione di omonimia verso Radio |
||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
'''Radithor''' fu una specialità medicinale realizzata negli [[Anni 1920|anni venti]] del [[Novecento]] dal Bailey Radium Laboratory nel [[New Jersey]], consigliata inizialmente per la cura della [[dispepsia]], dell'[[impotenza]] e di altre 150 malattie [[endocrinologia|endocrinologiche]], che però nel giro di pochi anni si rivelò dannosa e fatale a molti pazienti, visto che rendeva le [[ossa]] e gli [[organo (anatomia)|organi]] altamente radioattivi.<ref name="R">"Il grande scandalo del radio", di Roger M.Macklis, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.302, ott.1993, pag.78-84</ref> Consisteva di [[acqua distillata]] a cui veniva aggiunto un microcurie di [[Radio (elemento)|radio]] 226 e di radio 228.
La diffusione di pasticche, pozioni e creme radiattive risale ai primi anni del Novecento e può essere collegata alle teorie [[omeopatia|omeopatiche]] e alla [[medicina]] fisica dell'[[Ottocento]], ma anche agli interventi del [[fisiologo]] [[tedesco]] [[Georg Wendt]] che riferivano di effetti benefici ottenuti sui topi grazie dall'esposizione al [[Radio (elemento)|radio]].
Grazie ad una riuscita campagna pubblicitaria, il Radithor fu venduto in 400000 flaconi nel periodo che va dal [[1925]] al [[1930]], e tra i consumatori vi era il [[sindaco]] di [[New York]] [[James J.Walker]] e il noto magnate [[Eben Byers]],<ref name="R"/> la cui malattia e la conseguente morte per avvelenamento da radio allertò l'opinione pubblica sulle caratteristiche del Radithor.
|