Moniego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualche riordino
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|mappaY =
|altitudine = 18
|abitanti = 2.800<ref>Fonte: Diocesi di Treviso [http://www.diocesitv.it/]</ref>
|anno = 2008
|cap = 30033
Riga 29:
|sito =
}}
'''Moniego''' è una frazione del comune di [[Noale]]. Hain una popolazioneprovincia di 2.800 abitanti<ref>Fonte: Diocesi di Treviso [http://www.diocesitv.it/]</ref>. È attraversata dalla [[Strada_statale_515_Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[PadovaVenezia]].
 
==Storia==
Riga 49:
La pala di S. Urbano raffigura il Santo Pontefice seduto e rivestito dei paramenti e della tiara in conversazione con altri santi. Sopra vi è raffigurata la Chiesa trionfante con in primissimo piano la Vergine santa.
La pala della Madonna è un adattamento di una pala altrove collocata a questo altare: infatti la pala raffigura un gruppo di angeli che sembrano portare in alto la statua marmorea della Madonna del Pan ivi collocata in una nicchia, con alcuni santi sottostanti in preghiera. Ma la mancanza di alcune mani di angeli fanno pensare appunto ad un adattamento. Forse originariamente la pala raffigurava gli angeli che portavano altro (forse la S. Casa di Loreto) ed è stata adattata a questa nuova collocazione. L'organo, del [[1995]], è stato costruito dalla ditta padovana "Pizzo e Brasson".
 
== Urbanistica e vie di Comunicazione==
Moniego sorge sulla [[Strada_statale_515_Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
La frazione è servita dai mezzi dell'ATVO ed ha fermate lungo la linea Scorzè - Noale.
 
 
 
== Collegamenti esterni ==