Cripta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: fix |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Una '''cripta''' (dal [[lingua greca|greco]] ''κρύπτη'', ''kryptē'', da cui il [[lingua latina|latino]] ''crypta'') è, nell'[[architettura medievale]], una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito sito al di sotto del pavimento di una [[chiesa (architettura)|chiesa]], spesso contenente le [[tomba|tombe]] di importanti personalità come [[santo|santi]] (o le loro [[reliquia|reliquie]]) o alte cariche del [[clero]].
Le chiese erano occasionalmente costruite sopra il livello del suolo per inserirvi una cripta, come nel caso della Chiesa di San Michele a [[Hildesheim]], in [[Germania]], esempio unico di architettura ottoniana e [[patrimonio dell'umanità]]. Le cripte si trovano normalmente sotto l'[[
In termini moderni una cripta è una camera o uno spazio chiuso in pietra, utilizzato per conservare le spoglie dei deceduti. Si trovano delle cripte solitamente nei [[cimitero|cimiteri]] e negli edifici religiosi come le [[cattedrale|cattedrali]], ma occasionalmente anche in proprietà private. Famiglie ricche o prestigiose hanno spesso una "cripta di famiglia" nella quale conservare i resti dei familiari. Molte [[famiglia reale|famiglie reali]], ad esempio, possiedono vaste cripte contenenti i corpi di dozzine di precedenti regnanti. In alcune località una cripta costruita al di sopra del livello del suolo è chiamata [[mausoleo]], termine che si riferisce anche a qualsiasi [[monumento|edificio monumentale]] utilizzato a scopo di sepoltura.
|