Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
 
Il CWI/CIL venne fondato nel 1974 con una conferenza tenutasi a Londra tra il 20 e il 21 Aprile, dai sostenitori dell'organizzazione allora conosciuta con il nome di Tendenza Militant ([http://en.wikipedia.org/wiki/Militant_tendency Militant tendency] in inglese)in Gran Bretagna, Svezia, Irlanda e in altri paesi. A quel tempo le sezioni del CWI/CIL generalmente, sviluppavano la politica dell'[[entrismo]] nei cosidetti partiti operai di massa e socialdemocratici. L'inizio degli anni '90 vide la fine di questa impostazione strategica. Il CWI/CIL sviluppò l'analisi che questi partiti avevano cambiato la loro natura operaia ed erano diventati semplicemente dei partiti capitalisti. A questo punto la politica entrista non aveva più alcun senso e il CWI/CIL decise di uscire dai partiti socialdemocratici per creare proprie organizzazioni indipendenti. Fu così che in Inghilterra nacque il Militant Labour in seguito Socialist Party, in Belgio il Militant Links in seguito Parti Socialiste de Lutte ecc. Questa tesi venne contrastata duramente da Ted Grant, uno dei fondatori storici del Militant. Dopo un lungo dibattito e un congresso straordinario nel 1991, che confermò la validità della posizione assunta dalla maggioranza della sezione inglese e gallese del CWI/CIL , Grant e i suoi sostenitori cercarono di ottenere lo status di frazione interna all'organizzazione, che gli venne accettato per molto tempo ma revocato in seguito, quando i seguaci di Grant si rifiutarono di pagare le quote associative e allo stesso tempo pubblicavano documenti dove veniva ventilata la possibilità di una scissione.
La revoca dello status di frazione portò all'espulsione di [[Ted Grant]] e dei suoi sostenitori, che continueranno l'entrismo in seno alla socialdemocrazia e si riorganizzeranno internazionalmente nelle file della [[Tendenza Marxista Internazionale]] .
Ted Grant attaccò duramente la direzione del CWI, in particolare [http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Taaffe Peter Taaffe], tacciandola di settarismo in quanto avevano abbandonato, secondo il suo punto di vista, il lavoro dentro i partiti "tradizionali" della classe operaia tradendo secondo Grant: "Quarantanni di lavoro".
 
Grant sosteneva che i successi del Militant in Gran Bretagna (come ad esempio la vittoria sulla [http://en.wikipedia.org/wiki/All-Britain_Anti-Poll_Tax_Federation Poll Tax]e il coseguente crollo del governo conservatore di Margareth Thatcher) e di come si fosse riusciti a far eleggere [http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Nellist Dave Nellist], [http://en.wikipedia.org/wiki/Terry_Fields Terry Fields] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Pat_Wall Patt Wall] (membri del Militant) come parlamentari laburisti, fossero dovuti al lavoro entrista nella socialdemocrazia .
 
Tuttavia questoquesti successi si scontravascontravano dal 1985 in poi con il chiaro intento e la determinazione della dirigenza di [http://en.wikipedia.org/wiki/Neil_Kinnock Neil Kinnock] del [[Partito Laburista]], di distruggere l'influenza trotskista nel partito, in concomitanza con l'abbandono da parte del Labour delle politiche socialiste, trasformando il partito in un classico partito borghese. Dei circa 8000 membri del [http://en.wikipedia.org/wiki/Militant_tendency Militant], solo 200 vennero espulsi dal Partito Laburista.
 
Dei circa 8000 membri del [http://en.wikipedia.org/wiki/Militant_tendency Militant], solo 200 vennero espulsi dal Partito Laburista. Secondo il CWI,non era più possibile comunque per il Militant avere agibilità politica all'interno del Partito Laburista. La cosidetta “caccia alle streghe” venne condotta fino alla fine degli anni '80. Terry Field venne rimosso dall'incarico di parlamentare laburista nel 1991 e Dave Nellist venne sospeso dal partito sempre nello stesso periodo, Pat Wall nel frattempo morì.
 
Da quel momento con l'abbandono dell'entrismo, l'influenza del CWI è diminuita, anche se rimangono sostanzialmente più influenti e maggioritari rispetto al gruppo di Ted Grant.