World in Flames: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46: 
Del gioco sono state realizzate numerose [[Expansion pack|espansioni]] che introducono nuovi dettagli nella simulazione degli scontri aerei, navali e terrestri. 
==Days of Decision== 
Conosciuto dai fan semplicemente come DOD, è l'espansione più famosa, ed è giocabile anche come gioco a sè stante, anche se viene giocato soprattutto assieme a WiF. Si tratta di una gioco di strategia politico-militare, durante il quale ognuna delle nazioni cercano di instaurare un predominio politico maggiore rispetto alle altre. Vi sono una gran varietà di scelte politiche da poter giocare (alleanze con grandi potenze o nazioni minori, accordi economici, colpi di stato, dichiarazioni di guerra, ecc), alcune comuni a tutti, altre esclusive di ogni singola potenza. L'annessione della Renania e le purghe staliniane sono, rispettivamente, esclusive della Germania e dell'Urss. DOD inoltre ha un'ulteriore mappa, non geografica ma politica, dove le nazioni minori vengono mosse a seconda dell'influenza che subiscono nelle varie scelte politiche. 
DOD introduce due grandi novità in WiF.  
La prima è un'ulteriore fazione, il comunismo. Se in WiF le forze in gioco erano divise in asse ed alleati, con DOD ve ne sono tre: democratici (Usa, Commonwealth, Francia e Cina nazionalista), fascisti (Germania, Italia e Giappone) e comunisti (Urss e Cina comunista). Le nazioni minori possono quindi cambiare schieramento politico ed essere manovrate di conseguenza. 
La seconda novità è che il gioco, invece di iniziare nel turno di Settembre-Ottobre del 1939 (cioè l'inizio della Seconda Guerra Mondiale con la dichiarazione di guerra della Germania alla Polonia) inizia nel 1936. 
==Collegamenti esterni== 
 | |||