Discussione:Giovanni Francesco Gondola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
A mio parere è il caso di aggiungere nell'incipit che si trattava di uno scrittore "dalmata di lingua croata della Repubblica di Ragusa". -- [[Speciale:Contributi/82.54.242.140|82.54.242.140]] ([[User talk:82.54.242.140|msg]]) 13:34, 13 dic 2009 (CET)
:L'autrice (croata) della voce riporta quello che è il punto di vista "croato" sulla questione, compreso il celebre "NPOV" di "Dubrovnik" (sic!), quale “South Slav Athens" (sic!). Noi qui dovremmo puntare a redigere voci neutrali.--Barba Nane 14:48, 13 dic 2009 (CET)
::Beh, Dubrovnik è l'attuale nome ufficiale della città, quindi mi pare che ciò non dia luogo a scandalo. Né è dubbio il fatto che la città fosse anche un fiorente centro di cultura di espressione slava.
::Premessa: le uniche dispute sulla nazionalità di Gundulić (e quindi anche - in questo caso - sulla sua lingua letteraria) sono quelle tra Serbi e Croati, l'appartenenza del poeta al campo delle letterature slave non è in discussione, ed è questo ciò che vorrei comparisse nella voce. La quale, attualmente, rischia di confondere il lettore, facendogli pensare che il drammaturgo raguseo si esprimesse in una varietà linguistica romanza (nemmeno sono riportati i titoli originali delle sue opere).
::Quanto poi alla disputa croato-serba sulla appartenenza di Gundulić all'una o all'altra letteratura, è tutto da vedere che si tratti di un nNPOV. Mi pare infatti che fonti autorevoli prediligano l'assegnazione di Gundulić al campo croato: oltre alla Britannica posso citare "L'Enciclopedia" UTET. Quali fonti attendibili parlano di Gundulić come poeta serbo? -- [[Speciale:Contributi/82.54.242.140|82.54.242.140]] ([[User talk:82.54.242.140|msg]]) 16:17, 13 dic 2009 (CET)
|