Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
===Le campagne in Francia===
{{vedi anche|Battaglia di Digione}}
Durante la [[guerra franco-prussiana]] del [[1870]]-[[1871]], Garibaldi guidò un esercito di volontari a sostegno dell'esercito della nuova Francia repubblicana ([[battaglia di Digione]]). A seguire la resa francese, nel 1871 Garibaldi prese posizione in favore della [[Comune di Parigi]] e dell'[[Prima Internazionale|Internazionale Socialista]] e fu eletto deputato alla nuova Assemblea Nazionale francese nelle liste dei repubblicani radicali come deputato della Côte-d'Or, Paris, Algeri e, naturalmente, Nizza: questa quadruplice elezione fu, tuttavia, invalidata dall'Assemblea, l’elezione col pretesto della contrarietà di Garibaldi all’annessione della Contea di Nizza alla Francia.
 
CiòPeraltro avvennequesta ufficialmentefu ala causamotivazione delleufficiale; suepiù posizionirealisticamente contrariel'annullamento alla annessionedell'elezione di NizzaGaribaldi allafu Francia,motivato più realisticamente perdalla paura della sua popolarità dicome eroe "socialista": la stessa assemblea, d'altra parte, si sarebbe presto occupata della repressione della [[Comune di Parigi]]. L'atteggiamento dell'Assemblea verso Garibaldi spinse alle dimissioni un deputato del calibro di [[Victor Hugo]].
 
===Gli ultimi anni a Caprera===