Gung-ho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota disambigua |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''''Gung-ho''''' è una frase tratta dalla [[lingua cinese]]. In realtà, nell'originale [[lingua cinese mandarino|mandarino]] sarebbe ''Gōnghé'' (工合), un'abbreviazione standard per ''gōngyè hézuòshè'' (工業合作社), che significa ''cooperativa di lavoratori dell'industria,'' nell'ambito dell'omonimo fenomeno socio-economico istituito da [[Rewi Alley]] e compagni e poi diffusosi in altre parti della [[Cina]] negli anni della [[Seconda guerra mondiale]].
Questa espressione è diventata di uso comune nello ''[[slang]]'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] da quando venne adottata dall'(allora) [[maggiore]] [[USMC]] [[Evans F. Carlson]]. Secondo costui, si trattava di uno [[slogan]] comune presso l'[[Esercito dell'ottava strada]] del [[Partito comunista cinese]], guidato da [[Zhu De]], sempre ai tempi dell'ultimo conflitto mondiale. In origine, come abbiamo detto, era una locuzione coniata da Rewi Alley, [[Nuova Zelanda|neozelandese]]. Carlson viaggiò con l'ottavo esercito e con Alley. Successivamente utilizzò ''gung-ho'' durante il suo (anticonformistico) comando del [[2nd Marine Raider Battalion]]. Da qui si sparse nell'intero [[USMC|Corpo dei ''Marines'']] (ecco il motivo per cui le due entità risultano collegate) e perfino all'intera [[società]] americana, da quando divenne il titolo di un [[film di guerra]] del [[1943]] su un'incursione del ''2nd Marine Raider Battalion'', svoltasi sull'isola di [[Makin]] l'anno precedente. Oggi è usato soprattutto con la valenza ironica di ''eccessivamente entusiasta, (troppo) zelante''.
== Bibliografia ==
|