Segno di Babinski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fa:رفلکس کف پا
m Correzione di omonimia verso Piede
Riga 8:
 
== Metodo ==
Il [[riflesso]] cutaneo plantare si evoca strisciando una punta smussata lungo il margine laterale della pianta del [[Piede (anatomia)|piede]], partendo da sopra il [[tallone]], e portandola verso la parte supero-interna fino al primo [[metatarso]]. Nell'adulto, in condizioni di normalità, si induce la flessione plantare delle dita del piede. In presenza di lesioni a carico del [[Sistema piramidale|sistema corticospinale]], lo stesso stimolo evoca l'estensione dorsale dell'alluce e l'apertura "a ventaglio" delle altre dita, determinando quindi l'inversione del riflesso cutaneo plantare. Tale fenomeno si chiama appunto "segno di Babinski".
Altre manovre [[Semiologia|semeiologiche]] sono in grado di elicitare l'estensione dell'alluce, ed hanno lo stesso significato del segno di Babinski. Queste sono il segno di Oppenheim (che si evoca strisciando il proprio pollice unito all'indice lungo la cresta tibiale del paziente, partendo dal ginocchio verso il piede) ed il segno di Chaddock (che si elicita strisciando una punta smussa lungo il margine del [[malleolo]] esterno verso la parte anteriore del piede).<br /> Nei casi dubbi è possibile combinare in maniera sinergistica la manovra di Babinski con quella di Oppenheim, inducendo un rinforzo della risposta in estensione dorsale.