Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Campera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 202:
Garibaldi, massone ed anticlericale convinto, inserì nel proprio testamento anche alcuni passaggi tesi a sventare eventuali tentativi di conversione alla religione cattolica negli ultimi attimi della vita:
{{quote|Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete, profittando dello stato spossato in cui si trova il moribondo, e della confusione che sovente vi succede, s'inoltra, e mettendo in opera ogni turpe stratagemma, propaga coll'[[impostura]] in cui è maestro, che il defunto compì, pentendosi delle sue credenze passate, ai doveri di cattolico: in conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena [[ragione]] oggi, non voglio accettare, in nessun tempo, il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d'un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell'Italia in particolare. E che solo in stato di pazzia o di ben crassa ignoranza, io credo possa un [[individuo]] raccomandarsi ad un discendente di [[Tomás de Torquemada|Torquemada]]}}
[[File:Garibaldi2.jpg|thumb|right|200px|Garibaldi in Francia era soprannominato "Il leone della libertà"]]
 
== Cronologia ==
[[File:Lapide GaribaldiGaribaldiParlamento1861WP.jpg |thumb|right|200px|[[CataniaTorino]], in[[18 memoriaaprile]] di[[1861]], prima seduta del neocostituito Parlamento Nazionale. Garibaldi, Epigrafepronuncia un discorso contro il governo di [[Mario RapisardiCavour]]]]
[[File:GaribaldiParlamento1861WP.jpg|thumb|right|200px|[[Torino]], [[18 aprile]] [[1861]], prima seduta del neocostituito Parlamento Nazionale. Garibaldi pronuncia un discorso contro il governo di [[Cavour]]]]
[[File:Foto di Tony Frisina - 13 marzo 1863 - Garibaldi ad Alessandria.JPG |thumb|right|200px|[[Alessandria]]. In memoria della visita di Garibaldi del [[13 Marzo]] [[1863]]]]
* [[1807]] Nasce a [[Nizza]].
* [[1821]] È iscritto nei registri dei marinai.
Riga 223 ⟶ 220:
* [[1860]] Impresa dei Mille.
* [[1862]] Nell'intento di liberare Roma, parte dalla Sicilia con 2.000 volontari, ma è fermato sull'[[Aspromonte]].
[[File:Targa Garibaldi Tyneside.JPG|thumb|180px|Targa commemorativa del viaggio in Inghilterra]]
* [[1864]] Si reca a [[Londra]], dove è accolto trionfalmente ed incontra [[Henry John Temple]] (Terzo Visconte Palmerston) e [[Mazzini]].
* [[1866]] Partecipa alla Terza guerra d'Indipendenza. Comanda un corpo di volontari che combatte in Trentino. Sconfigge gli austriaci a [[Bezzecca]].
Riga 242 ⟶ 240:
 
== Garibaldi e Cavour ==
[[File:Garibaldiecavour.JPG|thumb|left|200pxright|Garibaldi e Cavour intenti a costruire lo stivale (l'Italia) in una vignetta satirica dell [[1861]]]]
Garibaldi non ebbe mai rapporti sereni con [[Camillo Benso Conte di Cavour|Cavour]]. Da un lato, semplicemente non aveva fiducia nel pragmatismo e nella ''[[realpolitik]]'' di Cavour, ma provava anche risentimento personale per aver ceduto la sua città natale di [[Nizza]] alla Francia, nel [[1860]]. D'altro canto si sentiva attratto dal monarca piemontese, che egli credeva l'uomo adatto per liberare l'Italia {{citazione necessaria}}.
 
Riga 248 ⟶ 246:
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Targa Garibaldi Tyneside.JPG|thumb|180px|Targa commemorativa del viaggio in Inghilterra]]
*A lui furono dedicate le [[Brigate Garibaldi|Brigate d'assalto Garibaldi]], le [[Brigata partigiana|formazioni partigiane]] di influenza [[comunista]], che combatterono durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
*Giuseppe Garibaldi è il personaggio più citato nelle piazze e vie italiane, il suo nome è presente in più di 5500 comuni su 8100, in media 6 comuni su 10. Come denominazione è secondo solo a ''Roma''. Garibaldi è primo in [[Puglia]] e [[Basilicata]] mentre è secondo in [[Friuli]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Lazio]] e [[Abruzzo]].