Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Campera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Campera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
 
===La Repubblica Romana===
[[File:Giuseppe e Anita Garibaldi trovano rifugio a San Marino.JPG|right|thumb|200px|[[1849]], dopo la caduta della [[Repubblica Romana (Risorgimento)|Repubblica Romana]] Giuseppe Garibaldi e [[Anita Garibaldi]] in fuga, trovano rifugio a [[San Marino]]]]
{{vedi anche|Questione romana|Assedio di Roma (1849)}}
Dopo la sconfitta piemontese di [[battaglia di Novara (1849)|Novara]] ([[22 marzo|22]]-[[23 marzo]] [[1849]]), Garibaldi partecipò ai combattimenti in difesa della [[Repubblica Romana (Risorgimento)|Repubblica Romana]], minacciata dalle truppe [[francesi]] e napoletane che difendevano gli interessi del papa [[Pio IX]].
 
===La fuga da Roma e la morte di Anita===
[[File:Giuseppe e Anita Garibaldi trovano rifugio a San Marino.JPG|right|thumb|200px|[[1849]], dopo la caduta della [[Repubblica Romana (Risorgimento)|Repubblica Romana]] Giuseppe Garibaldi e [[Anita Garibaldi]] in fuga, trovano rifugio a [[San Marino]]]]
{{vedi anche|Marcia di Garibaldi da Roma a Comacchio}}
Nonostante i numerosi atti d'eroismo dei patrioti e nonostante la strenua opera di difesa organizzata da Garibaldi, l'enorme superiorità numerica dell'esercito francese e di quello napoletano ebbe alla fine la meglio. Roma cadde e Garibaldi, con i suoi, fu costretto alla fuga, che è passata alla storia come "la trafila", una disperata corsa per mezza Italia nel tentativo di raggiungere [[Venezia]], dove la [[Repubblica di San Marco]] (l'unica repubblica superstite) ancora reggeva l'urto delle potenze imperiali europee.