Repubblica autonoma di Crimea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: br:Krimea |
|||
Riga 109:
Nel frattempo le popolazioni turche note come [[Tatari di Crimea]], avevano vissuto attorno alla penisola fin dal tempo degli Unni. Una piccola enclave dei [[Karaiti]] viveva tra i Tatari di Crimea, principalmente a [[Chufut Kale]]. Dopo la distruzione dell'[[Orda d'Oro]] da parte di [[Timur]], essi fondarono, nel [[1441]], un [[Khanato di Crimea]] indipendente sotto [[Haci Giray]], un discendente di [[Genghis Khan]]. Questi e i suoi successori regnarono prima a [[Solkhat]] (Eski-Qirim), e a partire dall'inizio del [[XV secolo]] a [[Bachčysaraj]].
Le città commerciali in mano ai genovesi vennero conquistate dal generale turco ottomano [[Gedik Ahmet
Il trattato di pace che pose fine alla guerra ebbe come conseguenza la cessione ai russi del porto di [[Azov]], mentre il Khanato di Crimea rimase uno stato vassallo della Sublime Porta.</br>Con la successiva [[guerra russo-turca (1768-1774)]], i russi vincitori imposero all'Impero Ottomano la [[trattato di Küçük Kaynarca|pace di Küçük Kaynarca]], in base alla quale il Khanato di Crimea perse il suo stato di signoria vassalla della Sublime Porta e divenne formalmente uno stato indipendente, ma di fatto entrò nell'orbita dell'influenza della Russia. </br>Infine, nel 1784, approfittando dei conflitti di potere sorti all'interno della famiglia del Khan di Crimea, le truppe russe entrarono nel Khanato a sostegno del Khan, il quale offrì loro l'intero territorio: l'annessione fu ufficialmente proclamata l'[[8 gennaio]] [[1784]]. L'Impero Ottomano reagì con molto ritardo a questa invasione dichiarando guerra alla Russia ([[Guerra russo-turca (1787–1792)|guerra russo-turca === Impero Russo ===
|