Slancio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agginto record, note e collegamenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Record mondiali ==
All'[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiade di Atene del 2004]] il [[sollevamento pesi|sollevatore]] [[Iran|iraniano]] [[Hossein Reza Zadeh]] della categoria oltre i 105 kg di peso, ha stabilito il record mondiale maschile di sollevamento pesi nello slancio con 263,5 kg.<ref>[http://www.iwf.net/results/record_cur.php http://www.iwf.net]. Record mondiali</ref>
 
Il precedente record maschile e a tutt'oggi migliore prestazione di sempre appartiene a [[Leonid Taranenko]], un sollevatore classe +110 kg dell'allora [[Unione Sovietica]] che nel [[1988]] a [[Canberra]] sollevò 266,0 kg. Tale prestazione attualmente non viene più considerata come record mondiale dalla Federazione Internazionale Sollevamento Pesi (International Weightlifting Federation, IWF) da quando i vecchi primati sono stati annullati in seguito ad una nuova suddivisione delle classi di peso.<ref>[http://weightliftingexchange.com/index.php weightliftingexchange.com]. Precedenti primati mondiali</ref>
 
Il record mondiale femminile di sollevamento pesi nello slancio è di 187,0 kg ed è stato stabilito dalla [[Corea del Sud|sudcoreana]] Jang Miran nel [[2009]] ai Campionati Mondiali di Sollevamento Pesi tenutisi in [[Corea del Sud]].<ref>[http://www.iwf.net/results/results_results.php www.iwf.net]. Record femminile</ref>
 
== Note ==