Villa Lippomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Correzione di omonimia verso Timpano
Riga 19:
Due [[barchesse]], coerentemente alla tradizione delle ville venete, sorgono ai lati del blocco centrale, dal quale sono staccate.
 
La villa è dotata di una cappella privata, edificio autonomo con [[facciata a capanna]] e [[Timpano (architettura)|timpano]]; essa, posta a destra del complesso, ricorda un importante edificio sacro dei colli di [[Conegliano]], San Nicolò in Monticella. Vi si trovano sepolti alcuni esponenti della famiglia Lippomano.
 
L'area circostante Villa Lippomano è costituita da una collina coltivata a [[vigneto]]: due viali alberati, uno di fronte alla villa, uno sul lato destro, conducono all'edificio. Ai piedi del colle ancora esistono le abitazioni dei mezzadri e gli annessi rustici, oggi in stato di abbandono, un tempo centro dell'attività rurale che verteva intorno alla residenza.