Terrorismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marte77 (discussione | contributi)
Terrorismo politico attuale: elimino passaggio a rischio pov e errato nei contenuti
Marte77 (discussione | contributi)
Riga 57:
{{vedi anche|Nuove Brigate Rosse}}
 
Una organizzazione anarchica nota come "''Solidarietà Internazionale''" fu protagonista di una serie di eventi dal 1998 al 2000 nella città di Milano. Nell'estate 1998 seguirono alla morte degli anarchici [[Maria Soledad Rosas]] e [[Edoardo Massari]] (conosciuti come "Sole e Baleno", furono vittime di quella che si rivelò in seguito una montatura giudiziaria che li voleva responsabili di atti di [[ecoterrorismo]]; entrambi morirono suicidi in strutture di detenzione) una serie di lettere-bomba inviate a diversi politici, magistrati, giornalisti e carabinieri. Nell'ottobre 1998 un attentato alla stazione dei carabinieri. Nell'estate 1999 due bombe rivendicate dal gruppo vengono trovate e per un caso fortuito non esplodono. Il 28 giugno 2000 due bottiglie incendiarie lanciate dai membri del gruppo durante la messacerimonia per la [[polizia penitenziaria]] nella [[basilica di Sant'Ambrogio]] non esplodono. Il 18 dicembre 2008 un lavoratore notò la presenza di una borsa tra le terza e la quarta guglia del tetto del [[Duomo di Milano]], disinnescata dopo l'intervento degli artificieri, l'ordigno era programmato per esplodere alle 3 della notte seguente e carico di oltre un kg di esplosivo.<ref>http://www.repubblica.it/online/cronaca/ordigno/ordigno/ordigno.html</ref><ref>http://www.repubblica.it/online/cronaca/ordigno/indagini/indagini.html</ref> Nel settembre 2001 le indagini di diverse 14 procure interregionali portarono a una maxiretata nazionale con l'indagine su 60 persone legate all'organizzazione e accusate di «associazione a delinquere con finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico». Le motivazioni del gruppo erano la lotta a favore dei detenuti anarchici in Spagna sottoposti a regime di carcere duro, e aveva diversi contatti con associazioni sovversive in Grecia e Inghilterra.<ref>http://www.repubblica.it/online/cronaca/ordigno/perquisizioni/perquisizioni.html</ref>
 
Il 18 dicembre 2008 un lavoratore notò la presenza di una borsa tra le terza e la quarta guglia del tetto del [[Duomo di Milano]], disinnescata dopo l'intervento degli artificieri, l'ordigno era programmato per esplodere alle 3 della notte seguente e carico di oltre un kg di esplosivo.<ref>http://www.repubblica.it/online/cronaca/ordigno/ordigno/ordigno.html</ref><ref>http://www.repubblica.it/online/cronaca/ordigno/indagini/indagini.html</ref>
 
La notte del [[16 dicembre]] [[2009]] esplode parzialmente un ordigno rudimentale carico di 2kg di [[dinamite]] negli interni dell'[[università Bocconi]] di [[Milano]] e la cui matrice è stata rivendicata da un gruppo anarchico autonominatosi "Nucleo Maurizio Morales".<ref>http://www.libero-news.it/adnkronos/view/244417</ref>