Rendering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Testo originale da finire di tradurre. ;-) Se Lucio Silla o Marcello vogliono dare una mano ..)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il termine '''Rendering''' (presentazione fotorealistica) è , in ambito [[Informatica|informatico]], il processo di generazione dell'immagine di oggetti tridimensionali, per mezzo di appositi [[programma|programmi]], a partire da una descrizione tecnica. Questa consiste in un insieme rigorosamente definito di dati o di linguaggi e dovrebbe contenere la geometria, il punto di vista, oltre ad informazioni sulla mappatura delle superfici visibili e del tipo di [[illuminazione]] e delle sue provenienze o direzioni.</br>
È uno dei principali temi della grafica tridimensionale computerizzata, ed in pratica sempre in relazione con tutti gli altri. Nello sviluppo di una visualizzazione grafica rappresenta l'ultima e assai importante modalità, perchè capace di dare l'aspetto realistico al modello mentale e all'animazione.
Con il crescente perfezionamento della grafica computerzzzatacomputerizzata dal [[1970]] in avanti è diventato un sempre più importante soggetto di studio e ricerca.
 
ItE' hasutilizzato uses inper: [[video editing]]/computer games[[videogiochi]], simulatorssimulatori, movies/tveffetti specialspeciali effects,per andfilm designe visualisationper il design. Each having a different balance of features and techniques.
 
As a product, a wide variety of renderers are available. some are integrated into larger modelling and animation packages, some are stand-alone, some are free open-source projects.