Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso Coro |
|||
Riga 1:
Nell'antichità greca e romana, il '''pantomimo''' era uno [[spettacolo]] affidato all'[[mimo|azione mimica]] di un [[attore]], accompagnato da [[musica]], e a volte da una [[voce narrante]] le azioni sulla [[spazio scenico|scena]]. I [[greci]] lo chiamavano ''danza italica''.<ref name= Beare >{{cita libro|Walter| Beare | I Romani a teatro| 1986 | Laterza | Bari-Roma}} pag. 267</ref>
A [[Roma]] fu introdotto in [[Impero romano|età imperiale]], nel [[22]], da Pilade di [[Cilicia]] e [[Batillo]] d'[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]<ref name= Beare />; consisteva in una [[danza]] con [[orchestra]] ([[flauto|flauti]] e [[zampogna|zampogne]]) e [[Coro (musica)|coro]], su soggetti sia comici che tragici o simili al [[dramma satiresco]].<ref>In realtà gli argomenti trattati nei pantomimi non sono certi: probabilmente, però, erano maggiormente tragici piuttosto che comici. Cfr. {{cita libro|Walter| Beare | I Romani a teatro| 1986 | Laterza | Bari-Roma}} pag. 268</ref>
Il termine pantomimo indica anche colui che pratica il pantomimo o la [[pantomima]].
|